Vai ai contenuti

Corso Fotografia Raccontare per immagini

Corsi Fotografia > Corsi Intermedi e Avanzati di Fotografia

Corso  Fotografia Intermedio: Raccontare per Immagini (Ti racconto Una Storia)

Corso On Line in Live Streaming

 

“Dall’idea al racconto fotografico. Short & Long Term Project.” Docente Laura Frasca


La finalità del corso è quella d’imparare a sviluppare un’idea attraverso un racconto per immagini. Ci focalizzeremo ed analizzeremo diversi modi di comunicare attraverso la fotografia. Impareremo a progettare prima di scattare ed in base al tipo di racconto impareremo a scegliere la giusta attrezzatura o a progettare in base a propri mezzi.



Qui sotto in allegato la presentazione con all’interno il calendario del Corso e il link dell’intervista a Laura Frasca.


A Chi è rivolto il Corso?


Potranno partecipare tutti coloro che hanno almeno una conoscenza basilare del proprio mezzo fotografico.
Il corso è  aperto a chi vorrebbe approfondire la comunicazione attraverso l’immagine, mettendosi in gioco in prima persona.
L’importante in questo corso non è una alta conoscenza tecnica della fotografia, ognuno attraverso i propri mezzi dovrà  sviluppare un personale racconto. Il fine del corso è imparare a “parlare” attraverso l’immagine.
Gli alunni saranno seguiti tramite Zoom, Whatsapp, Messenger ed Mail

Descrizione del corso: Il racconto fotografico ed il progetto a breve e lungo termine


La finalità del corso è quella d’imparare a  sviluppare un’idea attraverso un racconto per  immagini. Ci focalizzeremo ed analizzeremo  diversi modi di comunicare attraverso la  fotografia. Impareremo a progettare prima di  scattare ed in base al tipo di racconto impareremo  a scegliere la giusta attrezzatura o a progettare in  base a propri mezzi.

In generale, i progetti a breve termine richiedono  alcune ore, giorni o settimane per essere  completati. I progetti a lungo termine richiedono  mesi o addirittura anni per terminare. Per  quest’ultimi si richiede più documentazione e  pianificazione per sforzi a lungo termine. Spesso  la scelta sul progetto dipende generalmente dal  budget, dalle risorse richieste, dall'impatto sul  utente finale e dalla portata del progetto. I progetti  efficaci iniziano valutando le esigenze del  progetto e determinando quanto tempo è  necessario per raggiungere i risultati desiderati.I  progetti di fotografia documentaria possono  svilupparsi nell'arco di giorni o anni e gli sforzi a  lungo termine, sebbene gratificanti nei dettagli e  nella narrazione macroscopica rivelati, richiedono  un diverso livello di impegno, pianificazione e un  approccio strategico rispetto ai progetti a breve  termine.

Spesso le finalità artistiche o concettuali nella  fotografia si adattano molto al progetto a breve  termine che però a sua volta potrebbe divenire un  progetto lungo una vita se si trova un modo  personale con cui comunicare.

Cercherò tramite la mia esperienza di lavoro da  fotografa, d’insegnamento e di studio le vare  possibilità di comunicare attraverso l’immagine.

 

Programma e specifiche corso


24 Ore in totale di lezione. Ci si incontra tramite Zoom una volta a settimana il Giovedì dalle 18.30 alle 20.30.
Piccola classe per agevolare il confronto e l’editing delle foto. Gli studenti possono anche decidere di lavorare insieme se  possibile sullo stesso progetto.

12 Lezioni totali con finalità di presentare un progetto finale che verrà esposto durante la mostra di fine corso la cui data verrà  decisa dall’associazione. L’associazione pubblicherà tramite il proprio sito e social i progetti fornendo  una speciale time-line ai partecipanti
(considerando anche quelli che non riusciranno a terminare il proprio progetto a fine corso).

Programma delle lezioni

  • Comunicare attraverso le immagini. Generi fotografici e vari modalità di approccio alla fotografia.
  • Esempi di Progetti a breve e lungo termine nella fotografia documentaria o di reportage e nell’arte.
  • Si  chiederà agli studenti di pensare ad un argomento/idea da presentare alla lezione successiva.
  • Presentazione delle idee da sviluppare. Il restante della lezione sarà dedicato ad iniziare la lezione sul  progetto fotografico.
  • Progetto fotografico: Long and Short Project. Confronto sul lavoro personale.
  • Come organizzare i contatti, le idee ed i mezzi. Mappa Concettuale e mentale (Brain storming).  
  • Inoltre ci serviremo di questa tecnica di apprendimento per aiutare i compagni di gruppo a sviluppare il  loro lavoro.
  • Editing e metodi di sviluppo. Come selezionare i propri scatti e post produrli in base al risultato finale: stampa personale, libro o mostra.
  • Presentazione della selezione delle immagini dei partecipanti e titolo del progetto.
  • Selezione finale o presentazione progetto finale

Calendario del Corso:

A breve il calendario

Presentazione gratuita:

Giovedì 13 Maggio ore 18,30
per prenotarsi contattare Cristina Mura: 3332734945 - mail corsi@corsifotografia.eu

Quota di partecipazione al Corso € 295,00

Per iscriversi:inviando via mail copia del bonifico
Effettuare bonifico a:
Inforidea Idee in Movimento
Unicredit Banca di Roma
IBAN: IT65M0200805113000400739111
Causale: Quota Iscrizione Corso «Ti racconto una storia»
Per maggiori Info: corsi@corsifotografia.eu
Cristina Mura tel. 3332734945 - 0695225465

Oppure utilizza Paypal o carta di Credito






 Corso Ti Racconto Una Storia


Informativa ed autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del DGPR 679/16 Secondo quanto previsto dal Codice in materia di protezione di dati personali, Inforidea Idee In Movimento comunica di seguito l’informativa sul trattamento dei dati personali dell'iscritto al corso forniti dallo stesso, mediante sottoscrizione del presente modulo al momento di iscrizione presso la sede formativa. I dati così raccolti saranno sottoposti a tutte le operazioni di trattamento individuate dal DGPR 679/16 ossia raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modifica, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione ed ogni altra operazione utile alla fornitura dei servizi richiesti dal partecipante. Tali dati potranno anche essere organizzati in banche dati o archivi. Ai fini del consenso, pertanto, si offre preventiva informazione circa: a. le finalità e modalità del trattamento dei propri dati personali; b. la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; c. le conseguenze della mancata comunicazione dei dati stessi; d. i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati, o che potranno venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l’ambito di diffusione dei dati medesimi; e. i diritti di cui al DGPR 679/16; f. gli estremi identificativi del titolare. In particolare, relativamente ai summenzionati punti a), b) e c), si specifica che il conferimento di dati personali può essere obbligatorio o facoltativo. Il conferimento dei dati obbligatori ed il relativo trattamento è strettamente funzionale all’esecuzione del corso. L’eventuale rifiuto a fornire tali dati o l’eventualerifi uto di consentire al loro trattamento o comunicazione a Inforidea Idee In Movimento comporterà l’impossibilità di usufruire dei servizi richiesti. Non sono richiesti dati il cui conferimento è facoltativo. Si comunica, pertanto, che i dati obbligatoti raccolti verranno trattati e comunicati a Ass. Inforidea Idee In Movimento per: •• Iscriversi al Corso Fotografia; •• Consentire di creare una comunicazione per inviare materiale didattico; •• Iscrivere alle newsletter; •• ricevere eventualente su richiesta l’Attestato partecipazione I dati saranno trattati attraverso strumenti elettronici, automatizzati del servizio richiesto, nei rispetto della richiamata normativa di settore in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. Con riferimento al punto d), i dati saranno comunicati Inforidea solo per il raggiungimento delle finalità di cui sopra. Inoltre, si specifica che per l’esecuzione del servizio e per l’assolvimento di oneri e obblighi, strettamente correlati al medesimo, i dati personali possono essere comunicati ad altri soggetti, quali consulenti, collaboratori, personale amministrativo, commerciale, marketing, legali, istituti di credito, amministratori di sistema, corrieri postali, hosting, provider eccetera, il cui intervento risulti strettamente funzionale all’attività formativa prescelta dall'Allievo e sino alla sua completa esecuzione. Inforidea riconosce la necessità di fornire ulteriori misure di tutela della privacy in merito ai dati personali raccolti relativi a soggetti minorenni. L’iscrizione di minori è vincolata all’indicazione dei dati anagrafici relativi ad almeno un genitore/tutore che possa autorizzare l’iscrizione ed il relativo consenso. I dati personali del genitore o tutore e i dati personali del minore Allievo non saranno diffusi e saranno comunicati a Inforidea idee In Movimento esclusivamente per le finalità di espletamento del servizio richiesto. Si informa l’utente che la natura dei servizi offerti dall'Associazione Inforidea Idee In Movimento non comporta di regola il trattamento di dati sensibili ad eccezione del caso in cui l’utente intenda avvalersi di taluni servizi offerti per far fronte a particolari esigenze (sub specie stato di salute). In ordine al punto f), il Titolare e Responsabile del trattamento è Inforidea Idee in Movimento indicato di seguito: Ass. Inforidea Idee in Movimento - tel. 0693575476 - info@inforideeinmovimento.org L'utente può quindi chiedere, scrivendo all’indirizzo email indicato sopra, l’origine dei dati, la correzione, l’aggiornamento o l’integrazione dei dati inesatti o incompleti, ovvero la cancellazione o il blocco per quelli trattati in violazione di legge, o ancora opporsi al loro utilizzo per motivi legittimi da evidenziare nella richiesta. Con riguardo alla lett. e), l'utente ha il diritto di accedere in ogni momento ai dati che lo riguardano e di esercitare gli altri diritti previsti dal DGPR 679/16, così come indicato sotto: 1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile. 2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione: a. dell’origine dei dati personali; b. delle finalità e modalità del trattamento; c. della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici; d. degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2; e. dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati. 3. L’interessato ha diritto di ottenere: a. l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati; b. la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c. l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. 4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte: a. per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; b. al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Torna ai contenuti